fbpx

La focaccia di cavolfiore

Le crucifere, (cavoli, cavolfiori e broccoli) grazie al loro contenuto di antiossiddanti, come  carotenoidi, polifenoli, indoli e sulforafano sono  molto utili nella prevenzione dei tumori dell’apparato digerente. Il sulforafano per esempio si è dimostrato essere una delle più valide sostanze ad azione chemiopreventiva. Il suo unico invonveniente è l’odore poco gradevole che lascia e che spesso , purtroppo , allontana i bambini dall’assaggiarlo.  

Questi composti hanno effetti benefici anche contro patologie cardiovascolari, disordini neurologici oltre ad essere utili nel diabete in quanto contribuiscono  a riparare i danni all’apparato cardiovascolare provocati dall’iperglicemia. Il cavolfiore è ricco in acqua (quasi il 90%), di vitamine e minerali,  calcio, zinco , ferro, potassio e magnesio,  fondamentali per la costituzione dei tessuti e delle cellule.

Usiamo insieme la farina di segale che è un cereale con un elevato apporto vitaminico (acido folico ), di sali minerali (sodio, potassio, calcio e iodio) oltre che di fibre.

Il  contenuto di fibra svolge un´azione importante, regolarizzando l’intestino, dando  un senso di sazietà e regolando lo zucchero nel sangue.
La segale è anche ricca di  proteine con un maggior valore biologico rispetto a quelle del frumento (ci sono più aminoacidi essenziali come lisina e treonina).
La farina di segale avendo un basso indice glicemico, è particolarmente indicata nella dieta dei diabetici. Attenzione che contiene, anche se poco, glutine.
Ingredienti
☉900 g di cavolfiore bianco
☉ 750 g di farina di segale
☉ 1 pizzico di bicarbonato
☉ Olio qb
☉ Sale qb
Procedimento
Cuocere il cavolfiore bianco, quindi frullarlo ed impastarlo con la farina di segale, un pizzico di bicarbonato ed un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Stendere l’impasto in una teglia ricoperta di carta forno ed infornare a 220° per 20-25 minuti circa. Una volta cotta, aggiungere un filo di olio su tutta la focaccia e scagliette di sale.

_____________________________________________________________________________

Registrandoti alla newsletter Articolo Femminile rimarrai informato con gli articoli più letti, e subito in REGALO un omaggio da scaricare. ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

_____________________________________________________________________________

Potete seguire la Dott.sa Valentina Casale sul suo profilo instagram dr_valentina_nutrizionista  dove troverete tante idee per ricette gustose, oppure sulla sua pagina Facebook: La mia cucina nutrizionale. Per un consulto e appuntamento scrivete una e-mail a: drvalentinacasalenutrizionista@yahoo.it

Chi è la Dottoressa Valentina Casale. Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (indirizzo Biomolecolare), presso l’Università degli Studi di Pavia, con esperienza formativa presso Istituto di Genetica Molecolare, IGM-CNR di Pavia. Nel 2002 abilitazione all’esercizio della professione di Biologo . Diploma di Specializzazione in Genetica Applicata presso l’Università degli Studi di Pavia . Nel 2005 conseguimento della Specializzazione di I livello in Nutrizione Umana (Biologia-Fisiologia Modellistica della nutrizione umana) Master presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Prof. Pietro M. Boselli, Ideatore del metodo B.F.M.N.U. Nel 2009 diploma di Dottorato Internazionale in Anatomia Patologica presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Aggiornamento BFMNU direttamente con Prof. Pietro M. Boselli, Ideatore del metodo B.F.M.N.U. (2015). Corsi di formazione e aggiornamento dal 2005 ad oggi hanno trattato e trattano varie tematiche.

Il Metodo adottato dalla Dottoressa consta in una rieducazione alimentare personalizzata attraverso l’applicazione della metodica BFMNU che ha la peculiarità di studiare le velocità d’assorbimento metabolico attraverso le  caratteristiche antropometriche e le analisi delle abitudini alimentari del paziente.

 Appassionata di “sana cucina” non esitera’ a darvi intriganti consigli alimentari.