fbpx

Pancakes di chia

La ricetta di oggi ha come ingrediente principale la chia.  I semi di chia non sono altro che  i frutti di una pianta denominata Salvia hispanica, originaria del Guatemala. I semi di chia non contengono glutine, per questo ideali per i celiaci ed essendo a basso indice glicemico possono essere consigliati anche ai diabetici. I pancakes di chia sono ideali per colazione o per una sana merenda.

In una ciotola mescolate 30g semi di chia e 100ml di acqua tiepida, a questo punto lasciate riposare almeno 20 minuti. Una volta gelificati i semi aggiungere direttamente 25g di fiocchi di avena macinati, 15-20g di farina integrale, 1 cucchiaio di miele ed 1 cucchiaino di bicarbonato mescolando il tutto con un cucchiaio di legno. Scaldate una padella antiaderente ungendola con olio extravergine (sporcate un foglio di carta casa con un po’ di olio passatelo su una padella antiaderente). Versare al centro del pentolino un cucchiaio di preparato cercando di spanderlo delicatamente dello spessore desiderato. Controllate che si rapprenda quindi  girarlo sull’altro lato utilizzando una spatolina come se fosse una crepe o una frittata, quindi fare dorare a sua volta anche l’altro lato, dopodichè il pancake sarà pronto. Se la padella è abbastanza larga, si possono cuocere piu’ pancakes contemporaneamente. A questo punto serviteli in un piatto con sopra la frutta fresca che preferite!

 

Potete seguire la Dott.sa Valentina Casale sul suo profilo instagram dr_valentina_nutrizionista  dove potrete trovare tante idee per ricette gustose. Email: drvalentinacasalenutrizionista@yahoo.it

Chi è la Dottoressa Valentina Casale. Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (indirizzo Biomolecolare), presso l’Università degli Studi di Pavia, con esperienza formativa presso Istituto di Genetica Molecolare, IGM-CNR di Pavia. Nel 2002 abilitazione all’esercizio della professione di Biologo . Diploma di Specializzazione in Genetica Applicata presso l’Università degli Studi di Pavia . Nel 2005 conseguimento della Specializzazione di I livello in Nutrizione Umana (Biologia-Fisiologia Modellistica della nutrizione umana) Master presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Prof. Pietro M. Boselli, Ideatore del metodo B.F.M.N.U. Nel 2009 diploma di Dottorato Internazionale in Anatomia Patologica presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Aggiornamento BFMNU direttamente con Prof. Pietro M. Boselli, Ideatore del metodo B.F.M.N.U. (2015). Corsi di formazione e aggiornamento dal 2005 ad oggi hanno trattato e trattano varie tematiche.

Il Metodo adottato dalla Dottoressa consta in una rieducazione alimentare personalizzata attraverso l’applicazione della metodica BFMNU che ha la peculiarità di studiare le velocità d’assorbimento metabolico attraverso le  caratteristiche antropometriche e le analisi delle abitudini alimentari del paziente.

 Appassionata di “sana cucina” non esitera’ a darvi intriganti consigli alimentari.