fbpx

Risotto zafferano e curcuma

La ricetta che vi propongo oggi è un risotto allo zafferano e curcuma. La curcumina è un composto dall’azione antinffiamatoria ed antiossidante. Si è dimostrato che la curcumina sia in grado di proteggere e migliorare lo stato di tutti gli organi del nostro corpo.

Ingredienti per 4 persone: 150 g di riso varietà vialone nano, 1 carota, 1 cipolla, 1 cucchiaio di olio extravergine di olica, 120 ml di vino bianco, 50 g di parmigiano reggiano, 1 bustina di zafferano, 1 cucchiaino di curcuma, 2 cucchiaini di pesteda (insaporitore valtellinese) oppure 2 cucchiaini di pepe nero

Preparazione 

Con un coltello bene affilato tagliare in 4 una cipolla. Preparare un semplice brodo di circa 1 litro e mezzo di acqua con una carota ed un quarto di cipolla (una volta cotte frullarle con un frullatore ad immersione direttamente nel pentolino). Affettare a velo la cipolla restante e trasferirla nella pentola dove si preparera’ il riso. Quindi aggiungere un bicchiere di acqua e “stufare” la cipolla. Quando la cipolla e’ cotta, trasferire il riso, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e tostare il riso. A questo punto versare il vino ed una volta evaporato procedere a cottura aggiungendo il brodo ottenuto dalla cottura di carota e cipolla. Mentre cuoce il riso, in mezzo bicchiere diacqua sciogliere lo zafferano e la curcuma che aggiungerete quando mancheranno circa 5 minuti alla cottura del riso. Una volta cotto il riso e lasciato riposare in pentola per qualche minuto, impiattarlo ed aggiungere il parmigiano reggiano a scaglie sottili e la pesteda.

 

Potete seguire la Dott.sa Valentina Casale sul suo profilo instagram dr_valentina_nutrizionista  dove potrete trovare tante idee per ricette gustose. Email: drvalentinacasalenutrizionista@yahoo.it

Chi è la Dottoressa Valentina Casale. Laurea Magistrale in Scienze Biologiche (indirizzo Biomolecolare), presso l’Università degli Studi di Pavia, con esperienza formativa presso Istituto di Genetica Molecolare, IGM-CNR di Pavia. Nel 2002 abilitazione all’esercizio della professione di Biologo . Diploma di Specializzazione in Genetica Applicata presso l’Università degli Studi di Pavia . Nel 2005 conseguimento della Specializzazione di I livello in Nutrizione Umana (Biologia-Fisiologia Modellistica della nutrizione umana) Master presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Prof. Pietro M. Boselli, Ideatore del metodo B.F.M.N.U. Nel 2009 diploma di Dottorato Internazionale in Anatomia Patologica presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Aggiornamento BFMNU direttamente con Prof. Pietro M. Boselli, Ideatore del metodo B.F.M.N.U. (2015). Corsi di formazione e aggiornamento dal 2005 ad oggi hanno trattato e trattano varie tematiche.

Il Metodo adottato dalla Dottoressa consta in una rieducazione alimentare personalizzata attraverso l’applicazione della metodica BFMNU che ha la peculiarità di studiare le velocità d’assorbimento metabolico attraverso le  caratteristiche antropometriche e le analisi delle abitudini alimentari del paziente.

 Appassionata di “sana cucina” non esitera’ a darvi intriganti consigli alimentari.