Ne basta un po’ nella padella per non far attaccare più il cibo: consiglio d’oro del prof. Schettini

Per evitare che il cibo si attacchi alla padella è molto importante conoscere questo trucco: il prof. Schettini lo ha svelato recentemente ed ha cambiato le carte in tavola.

Chi è amante della buona cucina, sa benissimo quanto mettersi ai fornelli e preparare le prelibatezze per i propri cari possa essere un’esperienza davvero piacevole e gratificante. Tuttavia, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e può capitare, magari per la fretta o per disattenzione, che qualcosa non vada per il verso giusto.

collage prof.schettini
Ne basta un po’ nella padella per non far attaccare più il cibo: consiglio d’oro del prof. Schettini. Credits: Youtube @lafisicoachecipiace – articolofemminile.it

Quante volte, d’altra parte, è successo di stare cucinando e di metterci anche tutta la passione de mondo, ma di rendersi conto molto presto che il cibo appena preparato si è completamente attaccato alla padella? Un imprevisto non da poco e, soprattutto, parecchio comune che può essere condizionato da una serie di fattori.

Quello che, però, conta sapere non è tanto la spiegazione scientifica che si nasconde dietro ad un simile inconveniente, ma quanto quello che occorre veramente fare per evitarlo. A rispondere, molto probabilmente una volta e per tutte, ad un dubbio di tale portata ci ha pensato il prof. Schettini sul suo canale Youtube: cosa serve davvero.

Cosa serve per evitare che il cibo si attacchi alla padella: il trucco del prof. Schettini

Assodato, quindi, che il cibo attaccato alla padella è un problema che può capitare a chiunque, anche ai più esperti in cucina e ai più attenti, è bene sapere, in primis, perché succede e, soprattutto, cosa è possibile fare per evitarlo. In questo modo, non solo si ha la certezza che la pentola non si rovini e possa durare il più possibile, ma anche che non si faccia alcun spreco di cibo.

collage video youtube prof.schettini
Cosa serve per evitare che il cibo si attacchi alla padella: il trucco del prof. Schettini. Credits: Youtube @lafisicoachecipiace – articolofemminile.it

Quando la padella è sulla fiamma si crea una differenza di temperatura al suo interno. Nella parte centrale, infatti, aumenta considerevolmente, mentre diminuisce in quella laterale. Quando, poi, si mette al suo interno dapprima l’olio che il cibo, la tensione superficiale che tiene unite le molecole dell’olio diminuisce all’aumentare della temperatura. E il liquido, a questo punto, tende a spostarsi verso l’esterno, creando il cosiddetto dry spot. Con questo termine, si intende quel fenomeno che prevede aeree in cui l’olio sparisce, provocando l’attaccamento del cibo alla padella.

Cosa fare, allora, per evitare un problema del genere. Il prof. Schettini, a tal proposito, ha svelato alcuni validissimi consigli. Se la ricetta lo consente, infatti, si può aggiungere un filo d’olio in più. Oppure, cospargere sul fondo della padella la giusta quantità di sale, che fungerà da barriera e non permetterà quindi che il cibo si attacchi. Infine, è consigliabile una fiamma bassa e l’uso di una pentola con un fondo parecchio spesso.

Gestione cookie