10 isole europee che non puoi perderti la prossima estate

Dal blu del Mediterraneo ai fiordi norvegesi, un itinerario di isole dove il tempo rallenta e il silenzio diventa paesaggio. L’Europa nascosta che profuma di mare e libertà

isola di porto santo
10 isole che non puoi perderti quest’estate (senza uscire dall’ Europa) – articolofemminile.it

L’estate è il momento ideale per rallentare. Per chi sogna un angolo di pace, tra mare cristallino e panorami incontaminati, l’Europa offre alcune isole perfette per un viaggio rigenerante. Dalla tranquillità del nord alla luce del Mediterraneo, queste destinazioni permettono di vivere l’estate in modo diverso, lontano dalle rotte più affollate ma vicine alla bellezza autentica.

Porto Santo, Portogallo

Nell’arcipelago di Madeira, Porto Santo spicca per la sua quiete. Con 43 chilometri di costa e spiagge dorate, è la scelta ideale per chi cerca un mare limpido e meno turisti rispetto alla vicina Madeira. Le sue distese di sabbia fine e il ritmo lento della vita locale ne fanno una delle isole più rilassanti d’Europa.

Sardegna, Italia

La Sardegna è una terra unica nel panorama europeo. Le sue acque turchesi e le spiagge bianche, come La Pelosa a Stintino, evocano i tropici. Ma oltre al mare, l’isola regala paesaggi interni di grande fascino, borghi antichi e una cultura che conserva tradizioni millenarie. Un’isola che unisce natura e identità come poche altre.

Senja, Norvegia

Chi ama le atmosfere nordiche non resterà deluso da Senja. L’isola norvegese è un mosaico di fiordi e montagne, perfetta per escursioni estive e tramonti infiniti. È la meta ideale per chi cerca una fuga nel silenzio, tra paesaggi che cambiano con la luce del sole di mezzanotte.

Creta, Grecia

Leggendaria e vivace, Creta è un viaggio tra storia e natura. Le sue spiagge e i siti archeologici convivono in equilibrio, offrendo esperienze diverse a seconda della zona. Il sud e l’est conservano ancora la dimensione più autentica dell’isola, tra calette isolate e villaggi sospesi nel tempo.

Mallorca, Spagna

La maggiore delle Isole Baleari combina cultura e mare. Palma custodisce monumenti imponenti come la Cattedrale e il Castello di Bellver, mentre lungo la costa si susseguono spiagge e calette nascoste come Sa Dragonera e Cala Tuent.

Port Soller a Mallorca
Mallorca, Spagna – articolofemminile.it

Un’isola che sa accogliere sia chi cerca movimento sia chi desidera tranquillità, uno dei posti più belli della Spagna da esplorare in tutte le sue straordinarie peculiarità.

Isole Pakleni, Croazia

A pochi minuti in barca da Hvar, le Isole Pakleni offrono un rifugio di natura pura. Profumo di rosmarino, pini e acqua cristallina accompagnano chi le visita. È un piccolo arcipelago dove il tempo sembra fermarsi, ideale per chi vuole allontanarsi completamente dalla routine.

Bozcaada, Turchia

Nel cuore del Mar Egeo, Bozcaada conquista con i suoi vigneti e le spiagge incontaminate. Il monastero di Aya Paraskevi, legato a una tradizione che ogni 26 luglio richiama pellegrini da tutta la regione, racconta la spiritualità dell’isola. Le taverne sul mare e le case colorate completano un paesaggio che unisce semplicità e fascino.

Santorini, Grecia

Le case bianche di Santorini e la caldera vulcanica formano uno degli scenari più iconici d’Europa. L’isola offre un mix unico di relax e cultura, con tramonti indimenticabili e scorci che sembrano usciti da una leggenda. Alcuni credono che proprio qui sorgesse l’antica Atlantide, scomparsa nelle profondità del mare.

Anglesey, Galles

Antica “isola dei druidi”, Anglesey è un luogo dove storia e natura si fondono. Rovine megalitiche, tombe preistoriche e resti vichinghi ne fanno un museo a cielo aperto. È l’isola perfetta per chi vuole scoprire il volto più misterioso e ancestrale dell’Europa.

Texel, Paesi Bassi

A soli 25 chilometri di lunghezza, Texel è un piccolo paradiso olandese raggiungibile in traghetto. Spiagge immense, riserve naturali come il Parco Nazionale Duinen van Texel e villaggi pittoreschi creano un ambiente perfetto per chi cerca quiete e contatto diretto con la natura.

Gestione cookie