Prontuario per genitori di nativi digitali: 100 domande e risposte per capire la tecnologia insieme ai figli
Il mondo digitale corre più veloce di quanto i genitori riescano a stargli dietro. Negli ultimi anni, smartphone, social network e videogiochi online hanno cambiato profondamente il modo in cui bambini e ragazzi crescono, comunicano e si relazionano con gli altri.

Nelle famiglie di oggi, il confronto tra generazioni si gioca anche su questo terreno: quello della tecnologia, che unisce e divide allo stesso tempo.
Molti adulti si trovano di fronte a una sfida inedita: educare i propri figli in un ambiente virtuale che loro stessi stanno ancora imparando a conoscere.
È da questa consapevolezza che nasce “Prontuario per genitori di nativi digitali”, una guida che raccoglie cento domande concrete sul rapporto tra tecnologia e genitorialità, offrendo risposte chiare, accessibili e basate sull’esperienza diretta di due esperti del settore.
Un dialogo necessario tra generazioni
Non si tratta solo di imparare a usare un telefono o un’app. Il libro aiuta mamme e papà a comprendere come la tecnologia stia riscrivendo le regole della crescita, della comunicazione e della sicurezza online. Dai social network alla privacy, dai giochi online ai pericoli del web anonimo, ogni tema è affrontato con un linguaggio pratico, pensato per favorire il dialogo in famiglia.
Il volume diventa così uno strumento prezioso per imparare a porre le domande giuste e a gestire situazioni che spesso generano ansie o conflitti. Perché dietro uno schermo non c’è solo un passatempo, ma un mondo in cui i figli cercano identità, approvazione e libertà.
Dalle bufale al cyberbullismo: 100 casi reali
Le cento domande raccolte nel libro nascono da situazioni vere, osservate nella quotidianità delle famiglie e nelle scuole. Alcune delle più significative affrontano temi oggi centrali:
“A che età è giusto dare il primo smartphone?”
“Troppa tecnologia influisce sul rendimento scolastico?”
“Come si combatte il sexting o il cyberbullismo?”
“Cosa succede ai contenuti condivisi su Snapchat?”
Ogni risposta è spiegata con esempi concreti e suggerimenti utili, per aiutare i genitori a riconoscere bufale, profili falsi o rischi legati alla condivisione di immagini online. L’obiettivo è fornire una bussola in un contesto dove tutto cambia in fretta e in cui la mancanza di competenze può diventare un rischio.
Gli autori e la missione educativa
L’opera è firmata da due figure di riferimento nel mondo digitale.
Gianluigi Bonanomi, giornalista hi-tech e formatore, da anni si occupa di alfabetizzazione digitale e comunicazione consapevole.
Fiorenzo Pilla, manager e autore, esplora da tempo le trasformazioni dell’editoria e le nuove dinamiche della cultura digitale.
Insieme hanno costruito un percorso che parla alle famiglie con un linguaggio semplice ma mai banale, offrendo un approccio equilibrato: né allarmista né ingenuamente ottimista. Il loro invito è chiaro — conoscere per proteggere, ma anche per condividere.
“Prontuario per genitori di nativi digitali” è pubblicato da Ledizioni, 190 pagine, formato 14×21, prezzo 12,90 euro. Un testo che aiuta a guardare allo schermo non come a un nemico, ma come a un nuovo spazio di crescita condivisa.





